Il coinvolgimento degli Stakeholder
Il Gruppo Ascopiave considera le opinioni e le aspettative dei suoi Stakeholder fondamentali nella definizione delle sue strategie. Per ogni categoria di Stakeholder, il Gruppo identifica la composizione specifica, gli argomenti materiali e le attività di dialogo in corso.
Nel 2022, il Gruppo ha svolto diverse iniziative di consultazione con le varie categorie di Stakeholder, prediligendo modalità e frequenza più adeguate in funzione delle varie occasioni di confronto verificatesi nel corso dell’anno.
L’iter di Stakeholder engagement che il Gruppo Ascopiave ha implementato nel 2022 segue il percorso del piano di coinvolgimento messo in atto nel 2021, allineandolo alle nuove richieste del GRI 2021 3 “Temi materiali”. Il processo di Stakeholder engagement si è svolto in due fasi i cui risultati sono stati poi accorpati per ottenere la matrice di materialità 2022 e la matrice di impatto. Le due fasi – la prima svolta nel 2022 e la seconda nel 2023 – si distinguono per target e modalità, ma entrambe sono volte a porre l’attenzione alla prioritizzazione da assegnare alle tematiche ESG connesse ai business del Gruppo e gli impatti ad esse associate.
Attività di dialogo per l’identificazione degli argomenti materiali
- Il Gruppo Ascopiave, nella definizione delle sue strategie, considera di fondamentale importanza le indicazioni e le aspettative dei propri Stakeholder.
- Per il bilancio 2022 il Gruppo ha confermato la mappatura dei temi materiali risultanti dall’importante attività di stakeholder engagement svolta nel 2021 in quanto i 17 temi materiali emersi sono ancora attuali.
- Al fine di rispondere alle richieste dei nuovi GRI Standards pubblicati nel 2021 dal Global Reporting Initiative, per il bilancio 2022 è stata rivista l’analisi di materialità approfondendo gli impatti sottostanti ai 17 temi materiali.
- Per poter identificare i principali impatti, positivi e negativi, il Gruppo ha svolto un’analisi delle proprie attività in relazione al contesto di sostenibilità in cui opera. Gli impatti individuati sono 23, ciascuno di questi è stato collegato ad una corrispondente tematica materiale.
- A febbraio 2023 è stato somministrato un questionario al CdA, per la prioritizzazione delle seguenti tematiche e dell’impatto che l’azienda ha su queste: 1) Salute e sicurezza dei lavoratori; 2) Emissioni in atmosfera; 3) Gestione del rischio strategico; 4) Gestione energetica; 5) Pari opportunità; 6) Etica ed integrità; 7) Sviluppo del capitale umano; 8) Innovazione e sviluppo; 9) Protezione diritti del lavoro.
- Coerentemnte con l’indagine svolta e il suo sviluppo su due principali criteri di analisi – prioritizzazione delle tematiche ESG e impatto dell’azienda su queste – i risultati ottenuti sono una matrice di materialità e una matrice di impatto.